don Raffaello Ciccone (Omelia del 25 Dicembre 2011) |
Commento su Isaia. 8, 23b - 9, 6a; Ebrei. 1, 1-8a; Luca 2, 1-20 Lettura del profeta Isaia. 8, 23b - 9, 6a Il profeta ripensa inorridito alle invasioni degli eserciti orientali e alle deportazioni che gli ebrei del nord, probabilmente dopo l'occupazione assira di Tiglat-Pileser IlI del 732 a.C., hanno subito, disperdendosi nella immensa regione della ... (continua) |
don Raffaello Ciccone (Omelia del 25 Dicembre 2013) |
Commento su Isaia 8, 23b-9, 6; Ebrei 1, 1-8; Luca 2, 1-14 Isaia 8, 23b-9, 6 Il profeta ripensa inorridito alle invasioni degli eserciti orientali e alle deportazioni che gli ebrei del nord, probabilmente dopo l'occupazione di Tiglat-Pileser IlI del 732 a.C., hanno subìto, disperdendosi nella immensa regione della Mesopotamia. Egli però, come p ... (continua) |
mons. Vincenzo Paglia (Omelia del 26 Gennaio 2014) |
Commento su Isaia 8,23-9,3; Salmo 26; Prima Corinzi 1,10-13.17; Matteo 4,12-23 Introduzione L'evangelista Matteo, riprendendo un'immagine del libro di Isaia, ci dice quello che è Gesù per noi: la luce. Nella nostra vita, vediamo spesso tenebre, resistenze, difficoltà, compiti non risolti che si accumulano davanti a noi come un'enorme montagna, problemi con i figli ... (continua) |
CPM-ITALIA Centri di Preparazione al Matrimonio (coppie - famiglie) (Omelia del 22 Gennaio 2017) |
Commento su Is 8,23-9,3; Sal 26; 1Cor 1,10-13.17; Mt 4,12-23 Anche questa domenica, come la scorsa settimana, ritornano i temi della luce e della figura del Battista, che abbiamo ascoltato nel tempo di Natale. Nella prima lettura troviamo l'annuncio del cambiamento. Il testo di Isaia (che è ripreso dal vangelo) contrappone una condizione di schiavitù (il ... (continua) |
don Giorgio Zevini (Omelia del 22 Gennaio 2017) |
Video Commento a Mt 4,12-23 ... |
don Raffaello Ciccone (Omelia del 25 Dicembre 2014) |
Commento su Is 8,23b - 9,6a; Eb 1,1-8a; Lc 2,1-14 Isaia. 8, 23b - 9, 6a La via del mare, famosissima, percorsa da carovane, eserciti e commercianti, collegava l'Egitto, a sud, con la Mesopotamia a nord, passando attraverso il territorio di Zàbulon e di Nèftali, a settentrione d'Israele. E questa strada era la vena del sangue infetto, ch ... (continua) |
dom Luigi Gioia (Omelia del 22 Gennaio 2017) |
Un immenso spazio di libertà e di pace Il testo dell'omelia si trova in Luigi Gioia, "Mi guida la tua mano. Omelie sui vangeli domenicali. Anno A", ed. Dehoniane. Clicca qui(continua) |